LE ULTIME NOVITA’ IN TEMA DI RISPARMIO
E’ un meccanismo di sostegno economico entrato in vigore il 31 maggio 2016 per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica, quali:
Per saperne di più e calcolare l’incentivo clicca qui
I climatizzatori in pompa di calore compatibili beneficiano delle detrazioni fiscali del 65% per le opere finalizzate al risparmio energetico.
65% per opere finalizzate al risparmio energetico: detrazione fiscale IRPEF o IRES del 65% in 10 rate fisse annuali di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa). La detrazione è confermata fino al 31 dicembre 2018. Scopri come richiedere gli ecoincentivi consultando la Guida della Agenzia delle Entrate dedicata alle Detrazioni per il risparmio energetico.
50% per opere generiche di ristrutturazione edilizia: Detrazioni fiscali IRPEF del 50% in 10 rate fisse annuali di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa). Scopri come richiedere gli ecoincentivi consultando la Guida della Agenzia delle Entrate dedicata alle Detrazioni per ristrutturazioni edilizie.
Ti ricordiamo che le tre forme di incentivazione non sono cumulabili tra loro per i medesimi interventi.
Qui potete scaricare la documentazione utile per accedere all’Ecoincentivo 65% per opere finalizzate al risparmio energetico: Detrazione fiscale IRPEF o IRES del 65% in 10 rate fisse annuali di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa). La detrazione è confermata fino al 31 dicembre 2018. Scopri come richiedere gli ecoincentivi consultando la Guida dell’Agenzia delle Entrate dedicata alle Detrazioni per il risparmio energetico.
50% per opere generiche di ristrutturazione edilizia: Detrazioni fiscali IRPEF del 50% in 10 rate fisse annuali di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa). Scopri come richiedere gli ecoincentivi consultando la Guida dell’Agenzia delle Entrate dedicata alle Detrazioni per ristrutturazioni edilizie.
Conto Termico: E’ un meccanismo di sostegno economico entrato in vigore il 31 maggio 2016 per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica, quali:
Per saperne di più e calcolare l’incentivo clicca qui.
Sono previsti dei contributi statali per coloro che scelgono di installare in edifici esistenti
Il soggetto beneficiario dell’incentivo che ha sostenuto le spese può presentare la richiesta di agevolazione e gestire i rapporti contrattuali con il G.S.E. S.p.A.( Gestore dei Servizi Energetici) anche attraverso un soggetto delegato.
Gli interventi devono essere effettuati su:
In alternativa all’utilizzo della dichiarazione di fine lavori antecedente al 03/01/2013 è possibile affidare l’avvio della procedura dell’incarico ad un professionista abilitato per il relativo accatastamento dell’immobile.
Nel caso vi fossero edifici di nuova costruzione o edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, il contributo statale è limitato alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto degli obblighi di integrazione delle diverse fonti, come previsto dal D.Lgs 28/11 e necessari per il rilascio del titolo edilizio.
Nel caso di installazione di impianti solari termici, gli interventi possono essere effettuati anche su edifici nuovi.
Possono richiedere il Conto Termico sia le amministrazioni pubbliche sia i soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario) che effettuano interventi di piccole dimensioni relativi ad impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
L’incremento dell’efficienza energetica di un edificio esistente è invece previsto solo per le Amministrazioni Pubbliche.
Rientrano nel Conto Termico i seguenti interventi:
Il decreto relativo al Conto Termico elenca e predispone i seguenti schemi di calcolo per l’identificazione dell’idoneità della richiesta:
Coefficienti di valorizzazione dell’energia prodotta;
Producibilità presunta di energia termica dell’impianto in funzione della taglia e della zona climatica;
Per i generatori di calore alimentati a biomassa, coefficienti premianti in relazione alla sostenibilità ambientale della tecnologia (emissioni di polveri).
Il decreto indica specificatamente gli interventi le cui spese possono essere dichiarate e detratte.
In particolare:
Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria e impianti di climatizzazione estiva – smontaggio e dismissione dell’impianto esistente, fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche comprese le opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione dell’impianti;
Impianti destinati alla climatizzazione invernale – smontaggio e dismissione dell’impianto esistente, fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche comprese le opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a regola d’arte, di impianti di climatizzazione invernale o di produzione di acqua calda sanitaria preesistenti comprensivi di sistemi di contabilizzazione individuale.
Negli interventi ammissibili,sono compresi,oltre a quelli relativi al generatore di calore, anche gli eventuali interventi sulla rete di distribuzione,sui sistemi di trattamento acqua, sui dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di estrazione ed alimentazione dei combustibili e sistemi di emissione.
Sono inoltre comprese tutte le opere ed i sistemi di captazione per impianti che utilizzino lo scambio termico con il sottosuolo.
Possono rientrare nell’agevolazione, se abbinati agli interventi sopra menzionati, anche le prestazioni professionali relative alla Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica degli edifici.
RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA